Con la crescita della popolazione, si prevede l’incremento dei rifiuti organici. Ecco perché lavoriamo per rendere il loro riuso un’opportunità economica e, allo stesso tempo, un sostegno tangibile alla salvaguardia dell’ambiente.
La trasformazione e la valorizzazione della frazione organica dei rifiuti domestici e municipali è uno dei temi più sentiti da chi tratta rifiuti. In molte aree d’Italia e d’Europa la raccolta separata dell’organico è ancora in fase di sviluppo e anche dove viene utilizzata spesso non esistono metodi efficienti per valorizzarla. Di conseguenza, un’elevata quantità di materiale organico viene inviata a discariche e inceneritori. Anaergia ha sviluppato tecnologie che permettono di separare da ogni contaminante l’organico contenuto nella FORSU.
La digestione anaerobica è un processo biologico nel quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene trasformata in biogas. Questa trasformazione avviene nel digestore. In base alle caratteristiche del progetto, utilizziamo due tipologie di digestori: il CSTR
e il Plug Flow.
Questa tecnologia di proprietà aumenta la capacità di digestione degli impianti a costi più vantaggiosi. La richiesta di aumentare la capienza di un digestore può essere legata a molteplici cause:
Il trattamento dei rifiuti urbani è un processo ad alta intensità energetica. La porzione solida delle acque reflue municipali – i fanghi – ha un alto valore energetico che può essere sfruttato per la produzione di energia tramite digestione anaerobica. Per la maggior parte degli impianti di trattamento municipali, il biogas è considerato un prodotto secondario di un processo centrato sulla stabilizzazione dei fanghi e sulla qualità degli effluenti. Il pacchetto Omnivore® converte i digestori in digestori ad alto contenuto di solidi, aumentando in modo significativo la produzione di biogas e
garantendo al contempo l’efficacia del trattamento delle acque reflue.
Le membrane di ultrafiltrazione FibrePlateTM di Anaergia offrono efficienza, resistenze meccaniche e flussi di permeazione maggiori rispetto agli standard di mercato. Con il loro utilizzo si riducono gli spazi necessari, i costi di investimento e quelli operativi. Depurando il digestato liquido possiamo ottenere acqua pulita e riutilizzabile. Allo stesso tempo dagli effluenti liquidi e solidi possiamo recuperare fertilizzanti organici.
Il digestore HeliosTM è una tecnologia di digestione collaudata e robusta, perfetta per soddisfare i requisiti del sito con un tempo di ritenzione sufficiente a garantire la massima resa di biogas. È ideale per i flussi di rifiuti organici facilmente biodegradabili.
Il digestore TritonTM è adatto a materiali che richiedono la fermentazione primaria e secondaria come le colture energetiche. Questo serbatoio a doppio anello fornisce una digestione a due stadi, è compatto e richiede poca energia termica.
Le macchine della famiglia OrexTM sono la chiave per accedere al potenziale energetico delle biomasse organiche contenute nel rifiuto indifferenziato. Tramite l’estrusione ad elevata pressione, separa il flusso di rifiuti in due frazioni: il materiale organico e gli inerti.
È un processo flessibile che tratta qualsiasi materia prima, indipendentemente dal livello di contaminazione.