Anaergia nel finanziamento dell’innovativo impianto per la produzione di biometano di Easy Energia Ambiente S.r.l. a Pontinia (Latina)

MILANO, 23 Marzo 2022

Anaergia Inc. (“Anaergia”) (TSX: ANRG), tramite la controllata Easy Energia Ambiente S.r.l. (la “Società”), , ha perfezionato un’operazione  su base project financing di tipo no-recourse, articolato su diverse linee di credito, di Euro 19.090.000 messo a disposizione da MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. e Banco BPM S.p.A. nella loro qualità di Mandated Lead Arrangers, destinato alla parziale copertura dei fabbisogni finanziari relativi alla realizzazione di un innovativo impianto di produzione di biometano alimentato dalla frazione organica urbana (FORSU).

Gli advisors che hanno assistito la Società e Anaergia sono Ergon Legal e Arcus.
Lo Studio Ergon Legal con un team multi disciplinare composto dal Socio Luca Breveglieri e dalla Senior Associate Michela Catenaccio hanno curato la negoziazione dei contratti di progetto e di finanziamento, mentre Arcus Financial Advisor, in qualità di Financial Advisor esclusivo, con un team guidato da Stefano Cassella e dal Senior Partner Federico Mander, il processo di strutturazione, negoziazione e finalizzazione del finanziamento.

“Siamo felici di poter annunciare la finalizzazione di una complessa e importante operazione di finanziamento, che consentirà di realizzare un progetto di elevato valore per i benefici ambientali che apporterà e per le tecnologie utilizzate, in un settore in forte sviluppo”, hanno commentato i consiglieri di Easy Energia Ambiente Paolo Rinaldi, Alessandro Massone e Andrea Parisi.

Lo Studio Gianni Origoni & Partners ha assistito MPS Capital Services e Banco BPM con un team composto dal Socio Ottaviano Sanseverino e dalle Senior Associate Loizzi Maria e Panetta Maria. Protos S.p.A. è stata l’affidataria della due diligence tecnica a supporto della valutazione del progetto, mentre Marsh S.p.A. ha curato gli aspetti assicurativi.

# # #

Informazioni su Anaergia

Anaergia è stata creata per eliminare una delle principali fonti di gas serra grazie alla trasformazione di rifiuti organici in gas naturale rinnovabile (“RNG”), fertilizzante e acqua, utilizzando tecnologie proprietarie e servendosi di un modello finanziario economico.

Con una comprovata esperienza nella consegna di progetti leader a livello mondiale in quattro continenti, Anaergia si posiziona in modo unico per fornire soluzioni end-to-end per l’estrazione di sostanze organiche dai rifiuti, implementando così un sistema di digestione anaerobica ad alta efficienza, migliorando il biogas, producendo fertilizzante e pulendo l’acqua.

Il suo portafoglio di clienti fa riferimento ai settori dei rifiuti solidi urbani, delle acque reflue comunali, dell’agricoltura e della trasformazione alimentare. In ognuno di questi mercati Anaergia ha costruito molti impianti di successo, compresi alcuni dei più grandi al mondo.

Anaergia possiede e gestisce alcuni degli impianti che costruisce, e gestisce anche impianti che sono di proprietà dei suoi clienti.

Dichiarazioni previsionali

Il presente comunicato stampa può contenere informazioni previsionali ai sensi della legislazione vigente in materia di titoli, che riflettono le attuali aspettative dell’azienda riguardo a eventi futuri. Le informazioni previsionali sono basate su una serie di presupposti e sono soggette a una serie di rischi ed incertezze, molti dei quali sono al di là del controllo dell’azienda. I risultati reali potrebbero differire materialmente da quelli proiettati qui. Anaergia si ritiene esonerata dall’aggiornamento di tali dichiarazioni previsionali sia come conseguenza di nuove informazioni sia di eventi futuri o altro, tranne ove ad eccezione di ciò che è espressamente richiesto in materiale di leggi sui titoli.

 

 

 

Anaergia fornisce il suo primo progetto di gas naturale liquido rinnovabile

ANAERGIA fornisce il suo primo progetto di gas naturale liquido rinnovabile

20 gennaio 2022 

Burlington, Ontario e Treviglio, Italia -Anaergia Inc. (“Anaergia” o la “Società”) (TSX: ANRG) ha firmato un contratto per fornire le sue avanzate soluzioni tecnologiche alla Società Agricola Agriferr ss di Zagni Matteo & C (Agriferr), società agricola con sede a Rivarolo del Re Ed Uniti, Cremona (IT).

Anaergia realizzerà il nuovo impianto di Agriferr utilizzando una serie di sistemi proprietari, incluso il primo sistema di liquefazione del gas naturale rinnovabile della Società. Anaergia installerà inoltre il suo digestore Triton™, il sistema di upgrading del biogas e una stazione di rifornimento in loco per gli utenti finali.

Secondo i termini di questo accordo, Anaergia costruirà e gestirà questo impianto per un periodo di quattro anni. Il nascente impianto, che produrrà circa 2.000 tonnellate di gas naturale liquido (LNG) all’anno, dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2022.

Agriferr è stata supportata nelle attività di negoziazione e chiusura finanziaria da Nexus Ac Finance Srl e dallo Studio Ruberti e Associati – commercialisti – e da Stefano Ruberti e Giorgio Garilli che si sono occupati di seguire quanto concerne gli aspetti societari e fiscali dell’operazione.

“Questo è un traguardo importante sia per Anaergia che per Agriferr” ha detto Alessandro Massone, Presidente di Anaergia per le vendite in Europa, Medio Oriente e Africa. “Questo sottolinea la forte posizione di mercato di Anaergia in Italia e fornisce ad Agriferr il miglior approccio integrato al mondo per produrre valore dai rifiuti agricoli”.

“L’Italia è leader europeo nell’adozione delle energie rinnovabili e un mercato sempre più in crescita per Anaergia”, ha osservato Andrew Benedek, Presidente e CEO di Anaergia.

“Inoltre, questo progetto segna un momento importante in quanto rappresenta la prima vendita di Anaergia di un sistema che produrrà GNL rinnovabile, in un momento in cui la domanda relativa a questa merce è in rapida crescita in tutta Europa.

La nostra aspettativa è quella di riscontrare un forte interesse nei confronti di questa soluzione integrata sia in Italia sia in altri paesi europei.

Informazioni su Anaergia

Anaergia è stata creata per eliminare una delle principali fonti di gas serra grazie alla trasformazione di rifiuti organici in gas naturale rinnovabile (“RNG”), fertilizzante e acqua, utilizzando tecnologie proprietarie e servendosi di un modello finanziario economico.

Con una comprovata esperienza nella consegna di progetti leader a livello mondiale in quattro continenti, Anaergia si posiziona in modo unico per fornire soluzioni end-to-end per l’estrazione di sostanze organiche dai rifiuti, implementando così un sistema di digestione anaerobica ad alta efficienza, migliorando il biogas, producendo fertilizzante e pulendo l’acqua.

Il suo portafoglio di clienti fa riferimento ai settori dei rifiuti solidi urbani, delle acque reflue comunali, dell’agricoltura e della trasformazione alimentare. In ognuno di questi mercati Anaergia ha costruito molti impianti di successo, compresi alcuni dei più grandi al mondo.

Anaergia possiede e gestisce alcuni degli impianti che costruisce, e gestisce anche impianti che sono di proprietà dei suoi clienti.

Dichiarazioni previsionali

Il presente comunicato stampa può contenere informazioni previsionali ai sensi della legislazione vigente in materia di titoli, che riflettono le attuali aspettative dell’azienda riguardo a eventi futuri. Le informazioni previsionali sono basate su una serie di presupposti e sono soggette a una serie di rischi ed incertezze, molti dei quali sono al di là del controllo dell’azienda. I risultati reali potrebbero differire materialmente da quelli proiettati qui. Anaergia si ritiene esonerata dall’aggiornamento di tali dichiarazioni previsionali sia come conseguenza di nuove informazioni sia di eventi futuri o altro, tranne ove ad eccezione di ciò che è espressamente richiesto in materiale di leggi sui titoli.

 

Per ulteriori informazioni si prega di consultare: www.anaergia.com

Per le relazioni con i media si prega di contattare: Melissa Bailey, Direttore, Marketing & Corporate Communications, Melissa.Bailey@Anaergia.com

Per le relazioni con gli investitori si prega di contattare: IR@Anaergia.com

 

La quotazione in borsa di Anaergia Inc.

Secondo il principio per il quale il benessere va condiviso, il 18 giugno 2021 Anaergia Inc. ha completato con successo la sua offerta pubblica di 12.500.000 azioni al prezzo di 14 dollari canadesi per azione, con un ricavo lordo di 175 milioni di dollari canadesi. Le azioni con l’acronimo ANRG hanno iniziato a essere negoziate alla Borsa di Toronto il 23 giugno.
Con la quotazione si è ulteriormente rinforzato un aspetto della mission, ovvero la convinzione che non può esistere business senza benessere e che il benessere vada esteso a collaboratori, cittadini e investitori.
Con questa azione, Anaergia è riuscita anche a migliorare visibilità e credibilità, a ottenere più risorse per finanziare la crescita e la ricerca, e a farsi notare per attirare i talenti indispensabili a perseguire gli obiettivi.